ARCHEOCROWD
Picture

ARCHEOCROWD

Investiamo nel Patrimonio Culturale.
SEGUI LE NOSTRE CAMPAGNE DI CROWDFUNDING
  • Home
  • Chi siamo
  • I nostri progetti

la nostra missione: sostenere la ricerca

ArcheoCrowd è la prima società italiana che sostiene la ricerca nel patrimonio culturale unicamente tramite fondi privati. Nata per iniziativa di un gruppo di giovani imprenditori appassionati, ha sviluppato un processo innovativo di investimento e finanziamento.

“Si tratta di una soluzione innovativa: la neonata società ArcheoCrowd non esita a investire nel settore umanistico, nella convinzione che sostenere e favorire non solo valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale del territorio ma anche la faticosa ricerca, che di quella valorizzazione è la premessa, significa migliorare e potenziare la vita economica, sociale e culturale delle comunità del presente”. (03 agosto 2018, prof.ssa Elisabetta Borgna, Università di Udine)

KURDISTAN IRAQENO, I RILIEVI ASSIRI DI FAIDA

Picture
Picture
finanziamento ArcheoCrowd - Settembre 2019
​Una scoperta straordinaria nel Kurdistan iracheno: dieci imponenti rilievi rupestri raffiguranti il sovrano e i grandi dei d’Assiria, lungo un grande canale d’irrigazione scavato nella roccia. È l’ultimo grande risultato delle ricerche della missione archeologica dell’Università di Udine e della Direzione delle Antichità di Duhok in una terra, la Mesopotamia del nord, cruciale per la storia. Ricerca, tutela, restauri, valorizzazione, formazione e cooperazione internazionale sono i cardini di un progetto sostenuto da: Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Fondazione Friuli, Agenzia italiana per la Cooperazione allo Sviluppo e ArcheoCrowd.

Aquileia, CANALE ANFORA

Picture
Picture
Picture
finanziamento ArcheoCrowd - Luglio 2018
​3000 anni fa in Friuli si beveva già il vino: lo scavo del sito presso il Canale Anfora, un esteso insediamento a vocazione portuale che durante l’età del bronzo, tra il 1600 e il 1200 a.C. circa, si trovava alla foce di un antico alveo del torrente Torre presso il limite della laguna e quindi in una posizione strategica per gli scambi e le comunicazioni tra gli ambiti adriatici e le regioni interne. ​La presenza del vino, identificato mediante raffinate indagini chimiche nei residui di una tazza abbandonata in uno dei molti focolari del villaggio tra XIV e XIII sec. a. C., ha suscitato ampio interesse anche tra il pubblico dei non addetti. Si prospetta la possibilità di approfondire e precisare il tema delle origini del consumo e della produzione del vino in Friuli, attività così radicate nelle tradizioni economiche e nelle pratiche alimentari e sociali delle comunità locali. 

LA MISSIONE

Il nostro patrimonio culturale ha bisogno di noi. Cittadini e imprese sono pronti a fare la loro parte.

PRIMO PASSO:
​I PROGETTI

Scouting
La scelta, attenta e ponderata, dei progetti su cui investire è la fase più delicata. Il valore scientifico delle iniziative deve legarsi alla capacità di attrarre un finanziamento privato.

SECONDO PASSO:
​LA RACCOLTA

Funding
La fase di raccolta dei fondi è l'elemento più innovativo del nostro processo: identificare adeguate  forme di ritorno è essenziale per garantire le adesioni dei finanziatori.

TERZO PASSO:
LA RICERCA

Execution
La realizzazione del progetto, con il suo bagaglio di incognite e di aspettative. è sotto la totale direzione dei ricercatori. Nel rispetto dei budget e delle risorse messe a disposizione.
ArcheoCrowd Srl
Blend Tower, piazza IV novembre 7
20124 Milano, Italia
CONTATTACI

Home      CHI SIAMO     I NOSTRI PROGETTI

ArcheoCrowd è startup innovativa iscritta al registro delle imprese di Milano REA MI - 2521847.​


​Archeocrowd Srl
Blend Tower, piazza IV novembre 7, 20124 Milano
P.IVA 10307660968 

© COPYRIGHT 2018-2019 ARCHEOCROWD SRL - ALL RIGHTS RESERVED.

  • Home
  • Chi siamo
  • I nostri progetti